Oltre ogni aspettativa il successo della conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2015 del Trail dei Monti Simbruini, tenutasi ieri – sabato 10 gennaio – presso il Centro Polifunzionale “Porta del Parco” di Subiaco, per l’occasione tutto esaurito stante la grande partecipazione di istituzioni, associazioni, atleti e pubblico.
Negli interventi del Commissario del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, Dott. Enrico Panzini, dell’assessore all’ambiente della Regione Lazio, On. Fabio Refrigeri, del Direttore dell’Agenzia Regionale dei Parchi, Dott. Vito Consoli, e del Direttore dell’Agenzia Regionale per il Turismo, Dott. Giovanni Bastianelli, è stata più volte sottolineata l’importanza di eventi come quello del Trail per la promozione di un approccio ecosostenibile alla fruizione del territorio nelle aree protette, l’estensione del bacino di utenza turistica e lo sviluppo di nuovi flussi turistici legati alla specificità del territorio dei Monti Simbruini. Un’occasione importante per lo sviluppo dell’indotto turistico e la creazione di nuove opportunità occupazionali.
La parola è passata poi a Marco D’Innocenti, del Gruppo Marciatori Simbruini di Subiaco, che ha illustrato le motivazioni e le caratteristiche dietro l’organizzazione di questo importante e impegnativo evento sportivo, che non è focalizzato solo sul percorso più lungo e impegnativo del Gran Trail, ma offre circuiti alternativi di lunghezza e difficoltà via via decrescenti, per soddisfare atleti a diversi livelli di pratica e preparazione, senza dimenticare nemmeno i più piccoli, con la gara del Baby Trail che si svolgerà interamente nel contesto degli impianti sportivi dell’Anello di Livata.
Alessandro Giordani, del Parco dei Monti Simbruini, ha illustrato invece le caratteristiche tecniche e i passaggi salienti del percorso della gara più lunga, quella del Gran Trail, soffermandosi con particolare attenzione sugli aspetti di sicurezza e salvaguardia dell’incolumità degli atleti partecipanti. A chiudere la rassegna gli interventi dei due vincitori dell’edizione 2014, Tatiana Maccherini ed Emanuele Ludovisi, che hanno ripercorso la loro esperienza nella gara dello scorso anno.
L’evento è stato infine impreziosito dalla proiezione dei video realizzati dalla redazione di Orizzonti Simbruini, un omaggio alla bellezza del nostro territorio e alle emozioni della gara e dei suoi spettacolari scenari.
L’organizzazione del Trail dei Monti Simbruini desidera ringraziare tutti i relatori e le autorità che hanno partecipato, i sindaci dei comuni del Parco, il Consiglio Regionale del Lazio, il Corpo Forestale dello Stato, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, le associazioni e i privati cittadini che hanno condiviso le emozioni e le sfide di questo grande progetto.
- Introduzione del Commissario del Parco dei Simbruini, Dott. Panzini
- Introduzione del Commissario del Parco dei Simbruini, Dott. Panzini
- Il pubblico in sala
- Intervento dell’On. Refrigeri
- Intervento dell’On. Refrigeri
- Pubblico in sala
- Intervento del Dott.Consoli, Agenzia Regionale dei Parchi
- Intervento del Dott.Consoli, Agenzia Regionale dei Parchi
- Video promozionale su Subiaco, realizzato dall’Agenzia Regionale per il Turismo
- Intervento del Dott.Bastianelli, Agenzia Regionale per il Turismo
- Intervento del Dott.Bastianelli, Agenzia Regionale per il Turismo
- Intervento di Marco D’Innocenti, Gruppo Marciatori Simbruini di Subiaco
- Intervento di Marco D’Innocenti, Gruppo Marciatori Simbruini di Subiaco
- Intervento di Marco D’Innocenti, Gruppo Marciatori Simbruini di Subiaco
- Alessandro Giordani illustra il percorso del Gran Trail
- Alessandro Giordani illustra il percorso del Gran Trail
- Premiazione dei vincitori dell’edizione 2014
- Premiazione dei vincitori dell’edizione 2014
- Proiezione del video a cura di Orizzonti Simbruini